Collaboratori del dirigente scolastico

In considerazione del fatto che l’incarico di vicario del preside o vicepreside dal 2012 (legge 7 agosto 2012, n. 135) e soprattutto secondo la c.d. “Legge sulla buona scuola” n. 107 del 13/07/2015 non esiste più, il dirigente scolastico può avvalersi di assistenti (fino al 10% del totale dei docenti della Scuola), ai quali trasferisce alcune funzioni, ma non poteri istituzionali o responsabilità giuridiche.

I collaboratori del dirigente scolastico non possono assumere responsabilità gestionali per il personale scolastico o responsabilità amministrative. In base all’autorità del dirigente scolastico possono svolgere alcuni compiti, come, ad esempio, predisporre il calendario scolastico, sostituire quotidianamente i professori assenti, predisporre una circolare firmata dal dirigente scolastico, predisporre il calendario degli esami, organizzare attività formative o curriculari, organizzare riunioni, organizzare varie iniziative, ecc. In caso di assenza del dirigente scolastico, sempre sulla base di espressa autorizzazione, si occupano anche di firmare lettere urgenti previo accordo telefonico con il dirigente scolastico e per la gestione di un eventuale stato di emergenza della scuola.

Nell’anno scolastico 2023/24 svolgeranno il ruolo di assistenti presidi:

Ci sono, naturalmente, tanti altri colleghi della scuola che, come da molti anni, si assumono diversi altri compiti e l’organizzazione di iniziative e attività che contribuiscono al buon funzionamento della nostra comunità scolastica.

I collaboratori del dirigente avranno cura di redigere i verbali delle riunioni della facoltà e di firmare sul libro dello studente i permessi di partenza anticipata o di arrivo ritardato in caso di assenza o occupazione del preside.