Liceo classico

Al liceo classico si coltivano le materie letterarie quali fondamenti della cultura e della civiltà europee, valorizzandone l’aspetto formativo, senza tuttavia trascurare le materie scientifiche. Lo scopo primario di questa sezione, infatti, è la fusione tra la cultura umanistica e le sue peculiarità, che permettono agli studenti di raffinare il gusto per la letteratura e per l’arte, con le capacità deduttive del mondo scientifico e matematico.

Perché iscriversi al liceo classico?

Hai molteplici interessi e ti piace arrivare a fondo delle questioni? Sai che solo conoscendo bene il passato possiamo comprendere meglio il presente? Se ti interessano le materie letterarie ma anche quelle scientifiche, allora questo è il liceo giusto per te! Questa sezione ti offre una preparazione completa e ti spalanca le porte a numerose e interessanti future professioni.

Novità
Cambridge IGCSE - International General Certificate of Secondary Education

Si tratta della più rinomata certificazione internazionale a livello di scuole secondarie superiori. Gli studenti possono ottenerla indicativamente due anni prima del conseguimento dell’esame di maturità. IGCSE è la variante internazionale dell’esame inglese GCSE, riconosciuto da 140 paesi del mondo e che in Italia vanta già numerose applicazioni in diversi licei.

A partire dall’anno scolastico 2018/19 il nostro liceo classico offrirà la possibilità di ottenere la certificazione IGCSE per l’inglese (livello C1) e la matematica. La preparazione rientrerà nell’orario curricolare e sarà coadiuvata da lettori di madrelingua. Gli studenti otterranno un diploma attestante il superamento dell’esame dopo che i loro elaborati saranno valutati dall’Università di Cambridge dal CIE – Cambridge International Examination. Il diploma IGCSE certifica il livello internazionale delle conoscenze acquisite dagli studenti e l’inserimento della scuola in ambito formativo accademico europeo.

Tra le novità vi sono anche:

> disegno e storia dell’arte tutti i cinque anni, con moduli sulle altre arti (musica, teatro)

> moduli di educazone civica, giurisprudenza ed economia

Potrai acquisire:

Preparazione

ottima preparazione per qualsiasi studio universitario;

Elasticità mentale

elasticità mentale e vasto orizzonte culturale;

Capacità logiche

capacità logiche, di pensiero critico, analitico e sintetico;

Capacità di comunicare

capacità di comunicare e progettare in modo efficace;

Responsabilità

sviluppo del senso di responsabilità.

Arricchimento dell'offerta formativa:

Progetti interdisciplinari

progetti interdisciplinari e compresenza nelle lezioni di greco e latino;

Corsi

corso di greco moderno e contatti con la comunità greca di Trieste;

Visite didattiche

ogni cinque anni visita didattica in Grecia alla scoperta del mondo antico;

Notte dei Classici

artecipazione alla Notte dei Classici;

Progetti

progetto Capitali europee;

Moduli

moduli occasionali in tedesco;

Progetto FAI

collaborazione al progetto i Ciceroni del FAI nel secondo biennio.

Quadro orario

I.II.III.IV.V.
Sloveno44444
Italiano4444
Latino44
Greco44333
Inglese33333
Storia - Geografia33
Storia333
Filosofia33
Matematica*33
Fisica222
Scienze naturali**22222
Storia dell'arte222
Educazione fisica22222
Religione/ Attività alternative11111
Totale ore settimanali3131353535

° secondo l’autonomia scolastica

* matematica con l’informatica nel biennio

** biologia, chimica, scienze della terra